Viaggio con altri partecipanti, Volo NON incluso, 8 giorni - 7 notti
In breve:
Minimo 4 - massimo 12 persone, guida di lingua inglese. 7 notti in pernottamento in hotel in camera doppia (1 con servizi condivisi) con prima colazione inclusa. 1 cena. Tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali. Fuoristrada a Tasiusaq, visita guidata di Brattahlid e Qaqortoq, equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida, guida in lingua inglese.
Riepilogo partenze previste:
date di partenze da definire
da € 2795 + spese
Riepilogo partenze previste:
date di partenze da definire
Un viaggio esclusivo per conoscere in pochi giorni il meglio del sud della Groenlandia, il paradiso inesplorato dell’Artico, un paese diverso, unico, fino a poco tempo fa totalmente isolato dalle abitudini e dalla forma di vita occidentali. Un’esperienza attiva e davvero unica ma accessibile a tutti, in un piccolo gruppo di soli 12 partecipanti accompagnati da una guida di lingua inglese con comodi pernottamenti in hotel. Un’opportunità per conoscere questa terra fantastica, i villaggi eschimesi, la cultura Inuit, i resti vichinghi, percorrere i fiordi a bordo dello zodiak, fare escursioni e passeggiate tra incredibili paesaggi di tundra, montagne, iceberg, lingue glaciali e ghiacciai, e vivere tante emozionanti e originali avventure: escursione sul ghiacciaio, navigazione in kayak tra spettacolari iceberg… e molto altro ancora sempre con il naso all'insù alla ricerca delle Aurore Boreali.
Un’avventura unica per conoscere la Groenlandia, l’isola più grande del mondo, l’isola più selvaggia e straordinaria situata nella frontiera con l’Artico, un mondo nuovo da scoprire dalla natura incontaminata alla scoperta della storia delle prime popolazioni vichinghe e i loro pittoreschi insediamenti, come Qassiarsuk e Igaliku, parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017.
Viaggeremo in un piccolo gruppo di massimo 12 partecipanti e realizzeremo esclusive ed emozionanti attività d’avventura: escursione con i ramponi sul ghiacciaio, possibilità di navigare in kayak circondati da maestosi iceberg, navigazione in imbarcazione semi-rigida nelle acque di incredibili fiordi, i migliori trekking con viste spettacolari sui fronti glaciali, possibilità di visitare le acque calde dell’isola di Uunartoq dove godersi un bagno caldo con vista sugli iceberg che galleggiano alla deriva del vicino fiordo.
Nelle serate più serene e limpide ci sarà inoltre la possibilità di ammirare il misterioso fenomeno delle Aurore Boreali, una delle manifestazioni naturali più suggestive del pianeta, uno spettacolo di luce in movimento che delizia il cielo nelle notti estive.
Un tour unico e originale alla scoperta di un paese battezzato come “Terra Verde” che al suo interno contiene il secondo ghiacciaio più importante e grande del mondo, l’Inlandis.
PROGRAMMA:
1° giorno: Reykjavik/Copenaghen Narsarsuaq - vista del ghiacciaio Kiattut
Volo da Reykjavik Keflavik o Copenaghen a Narsarsuaq. All'arrivo incontro con la guida, trasferimento e sistemazione all’Hotel. Breve escursione di circa un’ora fino ad una cima nelle vicinanze dell’Hotel dalla quale si può ammirare il fiordo, la valle ed il ghiacciaio Kiattut. Rientro a Narsarsuaq. Tempo libero per fare delle passeggiate nella zona e tra le strade del villaggio. Sistemazione presso l’Hotel Narsarsuaq in camera doppia con servizi privati.
2° giorno: Narsarsuaq - Qassiarsuk la Groenlandia Vichinga – Tasiusaq, la “baia degli iceberg”
Navigazione in imbarcazione semirigida lungo il fiordo Tunulliarfik, fino ad arrivare a Qassiarsuk. Visita guidata della cittadina anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985: avremo la possibilità di vedere le rovine della chiesa, dell’insediamento di Erik e di passeggiare per le strade del villaggio, abitato da circa 50 persone, quasi tutti contadini. Con il nome di Kujataa Greenland, nel 2017 questi luoghi sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO per via delle caratteristiche di questo tipico villaggio, che rappresenta al meglio la pacifica convivenza tra popolazione Inuit e popolazione Vichinga ed è un luogo emblematico anche per capire le tradizioni, il lavoro, la cultura dei locali del tempo. In questi luoghi si stabilì anche Otto Frederiksen, che creò uno dei primi allevamenti ovini permettendo alla gente locale di stabilirsi definitivamente e di trovare dimora in queste terre.
Trasferimento in fuoristrada fino all’incantevole e accogliente fattoria di Tasiusaq, dove abitano 7 persone in totale isolamento sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato dal ghiaccio proveniente dal ghiacciaio Eqaloruutsis. Da qui potremo godere di una vista meravigliosa sulla baia ricoperta di incredibili iceberg. Pranzo al sacco presso la fattoria di Tasiusaq.
Opzionale: Escursione in kayak. Possibilità di contrattare direttamente in loco un'escursione in kayak nella “baia degli iceberg”: si tratta di un’attività di circa due ore di navigazione tra numerosi iceberg e pezzi di ghiaccio in una delle migliori e più sicure baie di tutta la Groenlandia. Rientro a Qassiarsuk e trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsarsuaq. Pernottamento presso l’Hotel Narsarsuaq in camera doppia con servizi privati.
Rientro a Qassiarsuk e trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsarsuaq per il pernottamento.
3° giorno: Narsarsuaq - Qaqortoq - la capitale del Sud
Navigazione in imbarcazione semirigida fino a Qaqortoq attraverso il complesso sistema di fiordi e tra i numerosi iceberg, ammirando la bellezza delle loro pareti di ghiaccio verticale. Qaqortoq, la capitale del Sud della Groenlandia, fu fondata nel 1775 ed è oggi abitata da circa 3000 persone; è descritta dalla popolazione locale come la più bella e affascinante città di tutta la Groenlandia. Visita guidata della città per scoprire la bellezza delle sue case colorate, i suoi emozionanti panorami e alcune delle trenta sculture di roccia sparse in giro per la città. Tempo a disposizione per visitare liberamente il museo, il mercato, il club di kayak, la chiesa, e l’unica fontana esistente nel paese.
Possibilità di cenare in uno dei ristoranti o bere qualcosa nei bar frequentati dalla popolazione locale.
Pernottamento presso l’Hotel Qaqortoq in camera doppia con servizi privati.
4° giorno: Qaqortoq - Narsaq - escursioni opzionali
Mattinata libera per passeggiare tra le vie della cittadina o per realizzare una delle escursioni facoltative proposte:
Opzionale: visita alla chiesa di Hvalsoy. "Hvalsoy" significa "Isola delle balene"; questa chiesa fu costruita nel 14° secolo ed è la chiesa meglio conservata di tutta la Groenlandia. Nel corso dei secoli, le colline e il fiordo che circondano la chiesa sono rimaste intatte. Il sud della Groenlandia conserva rovine di insediamenti vichinghi e Inuit e recentemente l’UNESCO ha iscritto questo antico paesaggio agricolo vichingo come parte del suo patrimonio mondiale.
Opzionale: visita alle piscine di acqua calda naturale di Uunartoq. Possibilità di godere di un rilassante bagno nelle calde acque naturali di Uunartoq mentre gli iceberg galleggiano alla deriva nel vicino fiordo circondati da alte montagne. Uunartoq è famosa per le sue acque che durante tutto l’anno hanno una temperatura constante di 38°C (100° Fahrenheit) e molti abitanti groenlandesi giungono da tutto il paese per trascorrere qui qualche giorno di vacanza.
Nel pomeriggio, trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsaq, la terza città del sud con i suoi 1500 abitanti. Tempo libero per visitare la città, il mercato, il porto dei cacciatori, il mercato delle pelli, il museo locale, ecc. Pernottamento presso l’Hotel Narsaq in camera doppia con servizi privati.
5° giorno: Narsaq - Qaleraliq, escursione sul ghiacciaio - Narsaq
Partenza in mattinata per un’indimenticabile navigazione in imbarcazione semirigida attraverso uno spettacolare fiordo circondati da incredibili iceberg fino a Qaleraliq, una fantastica spiaggia di sabbia fina situata davanti a tre fronti glaciali del ghiacciaio Qaleraliq: luogo caratterizzato da una peculiare atmosfera magica dal quale poter ammirare le spettacolari pareti verticali e il fenomeno del distaccamento di enormi pezzi di ghiaccio.
Avvicinamento ai fronti glaciali che percorreremo per circa 10 km ammirando le spettacolari pareti verticali che si gettano sul mare, gli iceberg e il distaccamento di enormi pezzi di ghiaccio. In passato, questi fronti glaciali ne costituivano uno unico, più grande, ma a causa degli effetti del cambiamento climatico esso si è diviso in tre fronti diversi. Sbarco su un lato del fronte glaciale e inizio dell’escursione sul ghiacciaio. Indimenticabile camminata con ramponi (accessibile a tutti) attraverso una delle superfici ghiacciate più antiche del pianeta, esplorando le crepe, i seracchi e le varie formazioni di ghiaccio che conferiscono al ghiacciaio un incredibile aspetto labirintico. Una guida fornirà tutto l’equipaggiamento necessario per svolgere in modo sicuro l’escursione e accompagnerà il gruppo alla scoperta delle peculiarità dei ghiacciai del sud della Groenlandia. Un’esperienza unica, originale, eccitante che riesce a sorprendere tutti, sia quelli che per la prima volta vengono a contatto con questo mondo, sia quelli che già conoscono il mondo artico. Una delle zone più belle e una delle migliori escursioni di tutta la Groenlandia.
Pic-nic sul ghiaccio o presso l’accampamento di Qaleraliq (in funzione delle condizioni climatiche e del ghiaccio). Nel pomeriggio, trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsaq: durante la navigazione potremo ammirare enormi iceberg che si staccano dal ghiacciaio Eqaloruutsit e galleggiano placidi nel fiordo di Sermilik, impedendo a volte l’accesso al porto di Narsaq.
Pernottamento presso l’Hotel Narsaq in camera doppia con servizi privati.
6° giorno: Narsaq - Igaliku - il villaggio
Mattinata libera per continuare la visitare la città di Narsaq, possibilità di fare acquisti o di passeggiare nei dintorni della cittadina per contemplare la bellezza delle sue case colorate e gli spettacolari paesaggi che la circondano. Navigazione in imbarcazione semirigida fino a Itilleq. Escursione a piedi lungo il Kongevejen o “sentiero dei re” per raggiungere il villaggio di Igaliku abitato da solo 40 abitanti con fama di essere il “villaggio più bello di tutta la Groenlandia” dove si trovano le rovine di Gardar, l'arcivescovato e l'antica capitale religiosa della Groenlandia vichinga, la fattoria del vescovo norvegese – la più grande di tutta la Groenlandia – e l’insediamento della fattoria di Anders Olsen, l’unica architettura delle case di pietra di Igaliku. L’area è stata recentemente dichiarata parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Pernottamento presso l’Igaliku Country Hotel in camera doppia con servizi condivisi.
7° giorno: Igaliku - Narsarsuaq - il fiordo ghiacciato del Qooroq
Mattinata per godere della spettacolare vista del fiordo Einarsfjord, uno dei pochi fiordi della Groenlandia privo degli abituali iceberg ma che stupisce per la sua rara bellezza circondati dalle verdi colline e dal silenzio di una natura vergine e primitiva. Ritorno a piedi a Itilleq; navigazione in imbarcazione semirigida fino al fiordo del Qooroq, dove si può ammirare il fronte glaciale più spettacolare e attivo di tutta la regione, navigando circondati da enormi iceberg e pezzi di ghiaccio che si staccano dal ghiacciaio stesso. Navigazione fino all’estremità del fiordo, dove è praticamente impossibile proseguire a causa del ghiaccio presente nelle acque del fiordo: qui potremo godere di una delle viste più emozionanti della Groenlandia.
Ritorno a Narsarsuaq, trasferimento in auto dal porto all’Hotel Narsarsuaq. Tempo libero per visitare il Museo locale, che ospita importanti testimonianze della storia locale, legate soprattutto al ruolo ricoperto dalla cittadina durante la Seconda Guerra Mondiale.
Pernottamento presso l’Hotel Narsarsuaq in camera doppia con servizi privati.
8° giorno: Narsarsuaq Volo Reykjavik/Copenaghen - la "Valle dei mille fiori"
Mattinata dedicata al trekking della "Valle dei mille fiori", una delle escursioni più famose di tutta la regione. La valle, formatasi nel tempo dal retrocedere dei ghiacci con la conseguente sedimentazione glaciale, è famosa per l’abbondanza di fiori ed è attraversata dal fiume Kiattut proveniente dall’omonimo ghiacciaio.
Ritorno a Narsarsuaq in tempo utile per le procedure di imbarco sul volo diretto a Copenaghen o Reykjavik Keflavik.
NOTA BENE: questo è un tour unico ed esclusivo programmato e organizzato da professionisti del settore. Conserva tutti gli elementi di avventura e scoperta presenti in tutti i viaggi che proponiamo. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, dove le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Durante i giorni del tour possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono causare ritardi nei trasferimenti in imbarcazione semi-rigida, oppure costringere la guida e l’organizzazione a variare il programma stabilito all'origine o a cancellare alcune attività, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Un proverbio locale groenlandese dice: "Il clima comanda in Groenlandia."
L'itinerario può realizzarsi tanto nel senso descritto nella scheda, come nel senso inverso, e l’ordine delle attività può variare rispetto a quello previsto in programma.
PUNTI FORTI DEL VIAGGIO
- Possibilità di realizzare una spettacolare navigazione in imbarcazione semirigida tra i ghiacci e gli iceberg ammirando gli spettacolari fronti glaciali e gli imponenti ghiacciai;
- visitare le uniche città del sud della Groenlandia, Qaqortoq e Narsaq (in Groenlandia una città è considerata tale quando conta più di 1000 abitanti) e i villaggi più pittoreschi tra cui Narsarsuaq, Qassiarsuk, Igaliku e Tasiusaq;
- ammirare lo spettacolare fenomeno delle Aurore Boreali nelle serate più serene e limpide (da metà di agosto) in una zona tra le più conosciute per l’osservazione di queste “danze celesti”;
- possibilità di realizzare una spettacolare navigazione in kayak tra gli iceberg nella baia di Tasiusaq, in piena armonia con la natura;
- realizzare un’esclusiva escursione con i ramponi su una delle superfici ghiacciate più antiche dell’intero pianeta; un trekking unico in Groenlandia paragonabile solo a quello del Perito Moreno in Patagonia (Argentina);
- constatare in prima persona gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante;
- possibile avvistamento di fauna locale: da terra di caribù, lepri, aquile e volpi polari e dalle imbarcazioni di balene e foche;
- possibilità di visitare le acque caldi naturali dell’isola di Uunartoq dove godersi un bagno caldo con vista sugli iceberg che galleggiano alla deriva del vicino fiordo;
- conoscere da vicino la cultura, i costumi e le abitudini della popolazione Inuit locale;
- visitare i più importanti siti archeologici del sud della Groenlandia: Brattahlid e Gardar, parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017;
- partecipare ad un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da guide di lingua inglese.
Escursioni opzionali
Le escursioni opzionali devono essere confermate all’arrivo in Groenlandia, all’incontro informativo del primo giorno, e vanno pagate in loco. Tuttavia, raccomandiamo di comunicare con anticipo l’interesse nell’effettuare escursioni opzionali, prima dell’arrivo in Groenlandia.
NARSARSUAQ E QASSIARSUK
Escursione in kayak: nella baia di Tasiusaq, nel Sermilik Fjord, tra galleggianti iceberg provenienti dal ghiacciaio di Eqalorutsit, si trova l’unico accampamento groenlandese. La sua tenda comune principale è un Tupeq, la tenda estiva tradizionale degli Inuit. In questo scenario fantastico faremo il nostro primo incontro con il mondo del kayak. Un esperto istruttore di kayak ci mostrerà le tecniche, ci insegnerà le istruzioni di sicurezza e ci accompagnerà in questa escursione in kayak nella famosa baia di Tasiusaq. Un'esperienza unica, emozionante e originale, sorprendente.
Durata: 2 ore
Livello di difficoltà: facile. Sconsigliato per chi ha problemi di schiena
Gruppo: minimo 2 partecipanti
Quota di partecipazione: 85 Euro a persona
QAQORTOQ
Visita alla chiesa di Hvalsoy: le rovine vichinghe meglio conservate di tutta la Groenlandia situate a solo 1 ora e ½ di navigazione da Qaqortoq. Navigazione in un ambiente tranquillo e pacifico attraverso una grande isola e nel fiordo dove si trovano le rovine della chiesa. La guida ci racconterà com’era la vita dei vichinghi nei secoli scorsi. Come mai si sono estinti i vichinghi? Quali sono le ultime prove della presenza di questo popolo affascinante in queste zone?
Durata: 3/4 ore
Livello di difficoltà: facile
Gruppo: minimo 4 partecipanti
Quota di partecipazione: 80 Euro per persona
Visita alle piscine di Uunartoq: Uunartoq è famosa per le sue acque calde che durante tutto l’anno hanno una temperatura constante di 38°C (100° Fahrenheit). Le piscine sono situate su un'isola a circa 40 miglia a sud di Qaqortoq, vicino alla piccola cittadina di Alluitsup Paa. Esperienza unica di stare in ammollo nelle calide acque mentre gli iceberg galleggiano alla deriva nel vicino fiordo circondati da alte montagne. Trasferimento in barca per circa 2 ore e ½ attraverso i colossali iceberg. Ci sono molte opportunità per vedere le balene lungo la navigazione quindi tenete gli occhi ben aperti. E non dimenticate il costume da bagno!
Durata: 4/6 ore
Livello di difficoltà: facile
Gruppo: minimo 6 partecipanti
Quota di partecipazione: 170 Euro per persona
Quota individuale di partecipazione DA RICONFERMARE:
2.795 Euro da Reykjavik + tasse aeroportuali (circa 165/225 euro sempre da riconfermare)
3.095 Euro da Copenaghen + tasse aeroportuali (circa 225 euro sempre da riconfermare)
Supplemento singola: 355 Euro
Da aggiungere: 100 euro circa tra iscrizione e coperture ass.ve medico-annullamento,
I voli Italia-Reykjavik (o Copenhagen) in connessione per la Groenlandia obbligano una notte di pernottamento in transito in andata ed una o due al ritorno, in Islanda o in Danimarca.
La quota include:
- volo di andata e ritorno da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq;
- trasferimenti in imbarcazione semirigida e con altri mezzi di trasporto in Groenlandia come da programma;
- tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali;
- pernottamento in camera doppia con servizi privati colazione inclusa (Hotel Narsarsuaq, Hotel Qaqortoq e Hotel Narsaq);
- pernottamento in camera doppia con servizi condivisi con colazione e cena incluse (Igaliku Country Hotel);
- trasferimento in fuoristrada a Tasiusaq;
- pranzo al sacco tipo pic-nic durante l’escursione al ghiacciaio di Qaleraliq e alla fattoria di Tasiusaq;
- visita guidata della città di Qaqortoq;
- visita guidata all’antico insediamento di Brattahlid;
- equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida;
- guida di lingua inglese.
Non include:
- volo dall'Italia a Reykjavik o Copenaghen - contattateci per la ricerca voli;
- tasse aeroportuali volo Reykjavik/Narsarsuaq (circa 165-200 euro) – Copenaghen/Narsarsuaq (circa 200 euro);
- pernottamenti, trasferimenti e pasti a Reykjavik o Copenaghen - consultateci per i pernottamenti pre e post tour;
- supplemento per pernottamento in camera singola;
- pranzi e cene non contemplati nel programma;
- escursioni opzionali*:
escursione con i kayak a Tasiusaq: 85 Euro (minimo 2 persone)
visita alla chiesa di Hvalsoy: 80 Euro (minimo 4 persone)
visita alle piscine di Uunartoq: 170 Euro (minimo 6 persone)
- abbigliamento personale da montagna;
- pasti/colazione durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma;
- pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'agenzia organizzatrice;
- iscrizioni, quote assicurative e tasse aeroportuali (vedi box prezzi);
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".
* Raccomandiamo di comunicare con anticipo l’interesse nell’effettuare escursioni opzionali, prima dell’arrivo in Groenlandia. Le escursioni vanno pagate in loco e possono essere pagate in euro.
Penalità applicate in caso di recessione da parte del consumatore:
-da 59 a 46 gg 10% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 45 a 31 gg 30% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 30 a 21 gg 50% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 20 a 15 gg 75% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
Nessun rimborso dopo tale termine.
I giorni sono da intendersi “lavorativi” (lun/ven) escluso il giorno del recesso ed eventuali giorni festivi.
NB: un viaggio a queste latitudini è da considerare come una vera e propria spedizione artica in una regione del pianeta particolarmente poco collegata ed esposta alle condizioni meteo; Nel caso in cui le condizioni ambientali lo imponessero, c’e’ la possibilità di dover sostenere l’imprevisto acquisto di nuovi biglietti aerei e/o pernottamenti in transito. Il viaggiatore deve essere consapevole che un viaggio a queste latitudini espone a questi (rari) rischi.
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
Gruppo: minimo 4 - massimo 12 persone
Prenotazioni e depositi: acconto del 40% del prezzo totale dei servizi prenotati – saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.
Termine d'iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Età minima: l’età minima consigliata per la partecipazione a questo tour è di 12 anni compiuti; il viaggio non è affatto duro o complicato e ben sia adatta alle capacità di un ragazzo/a che sia a suo agio a contatto con la natura. Per i ragazzi si effettua una speciale riunione per spiegare nello specifico i dettagli e le particolarità del viaggio. I minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
Condizione fisica: questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti e adatto a qualsiasi persona amante della vita all’aria aperta, abituata a camminare e a questo tipo di attività. Non è necessaria una speciale forma fisica o preparazione atletica ma avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura.
Tipologia di tour: si tratta di viaggio avventura comfort di livello semplice. Gruppi ridotti e con tutte le attività e le avventura incluse con pernottamento in hotel in camera doppia con servizi privati o meno. Spostandosi in zone poco abitate, gli alloggi potrebbero essere guesthouse, fattorie o cottage, con uno standard molto simile.
Le attività: tutte le attività programmate sono di livello basso senza difficoltà né rischio, non hanno bisogno di esperienza precedente e sono opzionali. L’escursione sul ghiacciaio con i ramponi sarà guidata da una guida specializzata di Alta Montagna con omologazione internazionale ed è adatta a tutti. L’attività in kayak è una piacevole passeggiata su acque tranquille della baia degli iceberg. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. Tutte le escursioni sono guidate, inclusa la visita della città di Qaqortoq, mentre la visita alle altre cittadine è sempre libera.
I trekking: questo è un viaggio d’avventura a tutti gli effetti ma il livello dei trekking è semplice ed accessibile a tutti. I trekking si sviluppano su un terreno di facile percorribilità, sono facoltativi e chi non se la sente può rimanere in ostello o in hotel. I trekking: questo è un viaggio d’avventura a tutti gli effetti; la natura inesplorata e il paesaggio selvaggio lo rendono spettacolare, ma allo stesso tempo richiedono una particolare attitudine nell’affrontarlo. Nonostante questo, il livello dei trekking è facile ed accessibile a tutti: tutti i trekking durano in media dalle 3 alle 5 ore e quello più lungo dura, invece, 5-6 ore e si sviluppano su un terreno di facile percorribilità raggiungendo un dislivello massimo di 600 m. Le giornate di trekking si intervallano con le giornate in cui sono previste altre attività. Tutti i trekking sono facoltativi e chi non se la sente può rimanere nell’accampamento o in ostello.
Itinerario | Dist.(Km) | Dur.(h) | Disl.(m) | Quota(m) | Tipo |
Trek sul ghiacciaio | 3 | 3-4 | 220 | 150 | morena/ghiaccio |
Ghiacciaio di Narsarsuaq | 5 | 2 | 150 | 100 | tundra |
Sentiero dei re | 9,2 | 3 | 200 | 100 | strada sterrata |
Breve Valle dei Mille Fiori | 11 | 5 | 200 | 100 | sentiero/roccia |
NARSARSUAQ
HOTEL NARSARSUAQ
Hotel di livello turistico sup, sicuramente il migliore della regione, nelle immediate vicinanze dell’aeroporto di Narsarsuaq. L’albergo offre camere ...continua
NARSAQ
HOTEL NARSAQ
Standard hotel situato in centro città, offre diverse tipologie di camere: le Superior (con servizi privati) e le Standard (con servizi al piano). La ...continua
QAQORTOQ
QAQORTOQ HOTEL
L’hotel Qaqortoq offre camere confortevoli con un autentico stile groenlandese dall'atmosfera calda e invitante. Ci sono opere d'arte di artisti local...continua
IGALIKU
IGALIKU BYDGE COUNTRY HOTEL
L'Igaliku Country Hotel offre camere accoglienti e confortevoli in combinazione con deliziosi piatti a base di prodotti locali e serviti presso il bar...continua