Viaggio con altri partecipanti, Volo NON incluso, 8 giorni - 7 notti
In breve:
Minimo 4 - massimo 12 persone, guida di lingua italiana e inglese. 4 notti in pernottamento in ostello/rifugio e 3 in campo tendato. Tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali, tutti i pasti esclusi quelli dei giorni dei voli e durante i trasferimenti negli aeroporti e cena di arrivederci a base di specialità Inuit, visita guidata di Brattahlid, equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida.
Prossime partenze:
14 agosto, 21 agosto, 28 agosto, 04 settembre, 08 settembre, 11 settembre, 15 settembre, 18 settembre, 22 settembre
da € 2095 + spese
Riepilogo partenze previste:
con guida in lingua italiana
da Reykjavik Keflavik e Copenaghen
AGO: 14*, 21*, 28*
da Reykjavik Keflavik
SET: 04*
con guida in lingua inglese
da Reykjavik Keflavik
SET: 08*, 11*, 15*, 18*, 22*
* speciale partenza aurora boreale
“Arsarnnerit” o Aurore Boreali in groenlandese: uno spettacolo magico che somiglia ad una danza degli dei. Questo tour si sviluppa in una zona considerata uno dei luoghi ideali per ammirare le migliori Aurore boreali del mondo intero soprattutto da metà agosto ad ottobre grazie ad un´intensa attività solare. Un’esperienza attiva e davvero unica nel sud della terra degli Inuit in un piccolo gruppo di soli 12 partecipanti accompagnati da guide/accompagnatori di lingua italiana o inglese: in pochi giorni avremo la possibilità di conoscere questa terra fantastica ricca di contrasti; percorreremo in imbarcazione semirigida e a piedi i suoi incredibili paesaggi di tundra, montagne, iceberg, lingue glaciali e ghiacciai, vivremo tante emozionanti ed originali avventure.
Il sud della Groenlandia è famoso in tutto il mondo per la frequenza e l’intensità delle aurore boreali, tanto che nella storia parecchie spedizioni scientifiche si sono sviluppate proprio in questa zona della terra Inuit per studiare in profondità questo spettacolo naturale.
Conoscere il sud della Groenlandia significa avvicinarsi alla frontiera con l’Artico, un mondo lontano in cui ancora oggi vivono le popolazioni Inuit che conservano intatte le tradizioni, gli usi e i costumi provenienti dal loro passato. Questo luogo magico offre a ogni suo ospite, inoltre, una moltitudine di paesaggi, colori ed emozioni: le fredde acque ricoperte da iceberg che galleggiano placidi nei quieti fiordi, la tundra frondosa di colore verde intenso e i variopinti villaggi locali caratterizzeranno quest’avventura alle porte del misterioso Artico.
La possibilità di navigare a bordo di imbarcazioni semirigide (zodiak) ci permetterà di avvicinarci maggiormente a un elemento fondamentale di questo Paese: il ghiaccio. Avremo l’opportunità di spingerci verso i grandi fronti glaciali in continuo mutamento per poterli ammirare in ogni sua forma e sfumatura: realizzeremo anche un’esclusiva escursione con i ramponi sul ghiaccio millenario avanzando tra labirintici crepacci, canali e grotte di ghiaccio di colore blu intenso.
Inoltre, trekking semplici e indimenticabili ci condurranno in luoghi selvaggi e autentici, in cui sarà possibile avvistare caribù e fauna locale nel silenzio della tundra e delle valli glaciali che caratterizzano questa terra.
Avremo anche la possibilità di partecipare a un’indimenticabile escursione in kayak fra gli iceberg, l’antico mezzo di trasporto degli inuit che ci permetterà ancora una volta di entrare in contatto con la loro cultura e le loro tradizioni antiche.
Lungo il percorso, infatti, ci sarà modo di avere una panoramica sulla storia delle colonizzazioni nordiche: negli ultimi 1.000 anni, le culture degli Inuit e dei Vichinghi hanno dato origine alla gente e ai luoghi che si trovano nel sud della Groenlandia. Visiteremo anche Qassiarsuq e Igaliku, villaggi che rappresentano in maniera significativa la cultura groenlandese e quella scandinava, tanto da essere riconosciuti e iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Oltra alla cultura, ai trekking, al kayak e ai ghiacci potremo sperimentare altri due elementi incredibili di questi luoghi: il silenzio e il magico fenomeno delle Aurore Boreali. Il pernottamento previsto presso l’accampamento di Qaleraliq ci darà la possibilità di riposare nella quiete più assoluta, interrotta solamente dal rumore dei blocchi di ghiaccio che si staccano dal meraviglioso fronte glaciale che avremo davanti e che cadono nel freddo mare del nord. Si tratta di un luogo incontaminato, dove potremo ammirare lo spettacolo delle Aurore Boreali, la magica danza delle luci del nord, in uno dei pochi luoghi del pianeta che permette di assistere a questo spettacolare fenomeno anche nel periodo estivo (da metà agosto in poi) e soprattutto lontani da ogni fonte di contaminazione luminosa.
1° giorno: Reykjavik/Copenhagen Narsarsuaq - Qassiarsuk - la Groenlandia Vichinga
Volo da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq. Incontro con la guida all’aeroporto e navigazione in imbarcazione semirigida lungo il fiordo Tunulliarfik generalmente circondati da iceberg galleggianti, fino ad arrivare a Qassiarsuk.
Visita guidata della cittadina anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985: avremo la possibilità di vedere le rovine della chiesa, dell’insediamento di Erik e di passeggiare per le strade del villaggio, abitato da circa 50 persone, quasi tutti contadini. Con il nome di Kujataa Greenland, nel 2017 questi luoghi sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO per via delle caratteristiche di questo tipico villaggio, che rappresenta al meglio la pacifica convivenza tra popolazione Inuit e popolazione Vichinga ed è un luogo emblematico anche per capire le tradizioni, il lavoro, la cultura dei locali del tempo. In questi luoghi si stabilì anche Otto Frederiksen, che creò uno dei primi allevamenti ovini permettendo alla gente locale di stabilirsi definitivamente e di trovare dimora in queste terre.
Cena e pernottamento presso il rifugio Leif Eriksson o il rifugio di Tasiusaq.
2° giorno: Qassiarsuk - Narsaq - Qaleraliq - l'accampamento
Trasferimento in imbarcazione semirigida attraverso il fiordo di Tunulliarfik tra numerosi iceberg in direzione dell’Inlandis (la Calotta Polare). Faremo una sosta per conoscere la città di Narsaq, la terza città del sud con i suoi 1500 abitanti e che ci offrirà la possibilità di entrare in contatto con la popolazione autoctona: ci sarà del tempo libero da dedicare a una passeggiata tra le vie su cui si affacciano tipiche casette di legno colorato, il mercato eschimese, il porto, il mercato delle pelli, la chiesa, il museo, ecc.
Torneremo a bordo dello zodiak per proseguire il nostro percorso attraverso uno spettacolare fiordo costellato di iceberg dalle forme svariate e dalle mille sfumature, fino a giungere all’accampamento di Qaleraliq, che sarà la nostra meravigliosa base per i prossimi giorni. L’accampamento è situato in una spettacolare spiaggia di sabbia fina davanti a tre enormi fronti glaciali del ghiacciaio Qaleraliq, che ci permetteranno di essere testimoni della maestosità della natura oltre che della sua fragilità. Il fenomeno del distaccamento di enormi pezzi di ghiaccio genererà un rumore forte che interromperà il silenzio di questi luoghi incontaminati.
L’accampamento è dotato di una grande tenda comune che funge da sala da pranzo, di una tenda equipaggiata dove si trova la cucina e da varie tende per il pernottamento. Cena e pernottamento in tenda tipo Domo nell’accampamento fisso di Qaleraliq.
3° giorno: Qaleraliq - trekking al lago Tasersuatsiaq - vista panoramica dell’Inlandis
Trekking fino al gran lago Tasersuatsiaq, uno dei più grandi del sud della Groenlandia, attraversando una desertica valle sabbiosa, per poi passare attraverso la tundra frondosa e raggiungere la cima senza nome di una montagna di 400 metri d'altitudine dalla quale si può ammirare una spettacolare vista del lago, della calotta polare, delle famose isole rocciose galleggianti chiamate “nunatak”, nonché la costa nord dell’isola e l’oceano Artico. Possibilità di avvistare i caribù, presenti in gran numero in tutta questa zona dove vivono allo stato brado, e di raccogliere bacche o funghi. Approfondimento sulle aurore boreali ed il loro significato, sia scientifico che mitologico.
Pernottamento in tenda nell’accampamento di Qaleraliq.
4° giorno: Qaleraliq - fronti glaciali - escursione al ghiacciaio
In mattinata partenza in imbarcazione semirigida e avvicinamento ai fronti glaciali che percorreremo per più di 10 km ammirando le spettacolari pareti verticali che si gettano sul mare, gli iceberg e il distaccamento di enormi pezzi di ghiaccio. In passato, questi fronti glaciali ne costituivano uno unico, più grande, ma a causa degli effetti del cambiamento climatico esso si è diviso in tre fronti diversi.
Sbarco su un lato del fronte glaciale e inizio dell’escursione sul ghiacciaio: faremo un’indimenticabile camminata con ramponi (accessibile a tutti) attraverso una delle superfici ghiacciate più antiche del pianeta, esplorando le crepe, i seracchi e le varie formazioni di ghiaccio che conferiscono al ghiacciaio un incredibile aspetto labirintico. Una guida fornirà tutto l’equipaggiamento necessario per svolgere in modo sicuro l’escursione e accompagnerà il gruppo alla scoperta delle peculiarità dei ghiacciai del sud della Groenlandia. Un’esperienza unica, originale, eccitante che riesce a sorprendere tutti, sia quelli che per la prima volta vengono a contatto con questo mondo, sia quelli che già conoscono il mondo artico. Questa è sicuramente una delle zone più belle e una delle migliori escursioni di tutta la Groenlandia.
Cena e pernottamento in tenda nell’accampamento fisso di Qaleraliq.
5° giorno: Qaleraliq - Tasiusaq - Igaliku - Itilleq - il ghiacciaio del Qooroq
Oggi torneremo a bordo dello zodiak per raggiungere Itilleq, dove prederemo parte a un’escursione a piedi: percorreremo lungo il Kongevejen o “sentiero dei re” per raggiungere il villaggio di Igaliku abitato da solo 40 abitanti con fama di essere il “villaggio più bello di tutta la Groenlandia”, dove si trovano le rovine di Gardar, l'arcivescovato e antica capitale religiosa della Groenlandia vichinga, la fattoria del vescovo norvegese – la più grande di tutta la Groenlandia – e l’insediamento della fattoria di Anders Olsen, l’unica architettura con case di pietra di Igaliku. Grazie alla sua importanza storica, anche quest’area è stata recentemente dichiarata parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Nel pomeriggio ritorneremo a Itilleq e riprenderemo la navigazione fino al fiordo del Qooroq, dove si può ammirare il fronte glaciale più spettacolare di tutta la regione navigando circondati da enormi iceberg e pezzi di ghiaccio che si sono staccati dal ghiacciaio stesso. Navigazione fino all’estremità del fiordo, dove è praticamente impossibile proseguire: qui potremo godere di una delle viste più emozionanti della Groenlandia.
Cena e pernottamento presso l'ostello/rifugio Leif Eriksson o l’ostello/rifugio di Tasiusaq.
6° giorno: Tasiusaq - Sermilik - Nunataaq - kayak tra gli iceberg
Dopo colazione breve trekking fino a una fattoria di Tasiusaq, dove abitano 7 persone in totale isolamento sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato dal ghiaccio proveniente dal ghiacciaio Eqaloruutsit. In questa zona le fattorie sono numerose e continueremo, infatti, il trekking fino a raggiungere la fattoria di Nunataaq, dove potremo ammirare delle antiche rovine: questo luogo, infatti, un tempo fu una delle sedi dei leggendari vichinghi. Possibilità di passeggiare nella zona per godere delle impressionanti viste sulla Baia di Tasiusaq, sui numerosi iceberg che la ricoprono e sui laghi che sembrano quasi nascosti tra la tundra locale.
Opzionale: escursione in kayak. Possibilità di contrattare direttamente in loco un'escursione in kayak nella “baia degli iceberg”: si tratta di un’attività di circa due ore di navigazione tra numerosi iceberg e pezzi di ghiaccio in una delle migliori e più sicure baie di tutta la Groenlandia.
Cena di arrivederci a base di specialità Inuit come balena, foca, caribù, mattak (mattak, pelle di balena cruda con uno sottile strato di grasso) ecc. Cena e pernottamento presso l'ostello/rifugio Leif Eriksson o l’ostello/rifugio di Tasiusaq.
7° giorno: Tasiusaq La "Valle dei mille fiori" - il ghiacciaio Kiattut
In mattinata attraverseremo il fiordo in imbarcazione semirigida diretti a Narsarsuaq dove si effettua il trekking della "Valle dei mille fiori", una delle escursioni più famose di tutta la regione. La valle, formatasi nel tempo dal retrocedere dei ghiacci ha lasciato dei sedimenti glaciali, tra i quali nascono ogni primavera moltissimi fiori che tingono questa valle di colori stupendi. Il trekking prosegue lungo un sentiero con un certo dislivello fino alla cima, dove si trova il ghiacciaio Kiattut dal quale si possono ammirare delle viste spettacolari del ghiacciaio, la valle e i numerosi nunatak presenti nel fiordo.
Cena a base di specialità Inuit locali. Pernottamento presso l'ostello/rifugio Leif Eriksson o l’ostello/rifugio di Tasiusaq.
8º giorno: Qassiarsuk Narsarsuaq
Reykjavík o Copenaghen
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsarsuaq; tempo a disposizione per un'ultima passeggiata, una visita al museo locale Blue West che riflette la storia della creazione del villaggio di Narsarsuaq dal passato e specialmente il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale o possibilità di risalire al “View Point”, una passeggiata di un’ora circa iniziando vicino all’hotel, dalla quale si possono avere viste del fiordo, la pianura di
Narsarsuaq e del ghiacciaio del Kiattut. Volo per Copenaghen o Reykjavik Keflavik.
NOTA BENE: questo è un tour unico ed esclusivo programmato ed organizzato da professionisti del settore. Conserva tutti gli elementi di avventura e scoperta presenti in tutti i viaggi che proponiamo. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Questo tour deve essere considerato come una spedizione polare a tutti gli effetti, dove possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida e l’organizzazione a variare il programma stabilito all'origine o a cancellare alcune attività, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Un proverbio locale groenlandese dice: "Il clima comanda in Groenlandia."
L'itinerario può realizzarsi tanto nel senso descritto nella scheda, come nel senso inverso, e l’ordine delle attività può variare rispetto a quello previsto in programma.
PUNTI FORTI del viaggio
- Possibilità di realizzare una spettacolare navigazione in imbarcazione semirigida tra i ghiacci e gli iceberg ammirando gli spettacolari fronti glaciali, l’imponente ghiacciaio dell’Inlandis e la calotta polare ghiacciata;
- ammirare lo spettacolare fenomeno delle aurore boreali nelle serate più serene e limpide (a partire dal mese di agosto) in una zona tra le più conosciute per l’osservazione di queste “danze celesti”;
- realizzare un’esclusiva escursione con i ramponi tra i labirintici cunicoli e le grotte di ghiaccio di una delle superfici ghiacciate più antiche dell’intero pianeta. Un trekking unico in Groenlandia paragonabile solo a quello del Perito Moreno in Patagonia (Argentina);
- pernottare nell’accampamento di Qaleraliq, situato in uno dei luoghi più magici del Sud della Groenlandia, su una spiaggia di sabbia bianca alla base di un meraviglioso ghiacciaio, dove potremo essere testimoni del rumore prodotto dai seracchi e dal distaccamento dei blocchi di ghiaccio, un’esperienza davvero unica;
- avvistamento di numerose specie di fauna artica: da terra di caribù, lepri, aquile e volpi polari e dalle imbarcazioni di balene e foche;
- visitare numerosi villaggi Inuit (Igaliku, Qassiarsuk e Narsaq);
- visita ai più importanti siti archeologici del sud della Groenlandia: le rovine di Gardar e Brattahlid;
- constatare in prima persona gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante;
- degustare parte della dieta tradizionale Inuit: carne di foca, balena, caribù, anmassat…;
- possibilità di realizzare un’indimenticabile escursione in kayak tra i ghiacci, gli iceberg e i fronti glaciali, in piena armonia con la natura.
- partecipare ad un tour unico e completo in un piccolo gruppo di solo 12 persone accompagnati da guide naturalistiche di lingua italiana.
Escursioni opzionali
Le escursioni opzionali devono essere confermate all’arrivo in Groenlandia, all’incontro informativo del primo giorno, e vanno pagate in loco. Tuttavia, raccomandiamo di comunicare con anticipo l’interesse nell’effettuare escursioni opzionali, prima dell’arrivo in Groenlandia.
Escursione in kayak: nella baia di Tasiusaq, nel Sermilik Fjord, tra galleggianti iceberg provenienti dal ghiacciaio di Eqalorutsit, si trova l’unico accampamento groenlandese. La sua tenda comune principale è un Tupeq, la tenda estiva tradizionale degli Inuit. In questo scenario fantastico faremo il nostro primo incontro con il mondo del kayak. Un esperto istruttore di kayak ci mostrerà le tecniche, ci insegnerà le istruzioni di sicurezza e ci accompagnerà in questa escursione in kayak nella famosa baia di Tasiusaq. Un'esperienza unica, emozionante e originale, sorprendente.
Durata: circa 2 ore
Livello di difficoltà: Facile. Sconsigliato per chi ha problemi di schiena
Gruppo: minimo 2 partecipanti
Quota di partecipazione: 85 Euro a persona
Quota individuale di partecipazione:
2.095 Euro da Reykjavik + tasse aeroportuali (circa 165/225 euro sempre da riconfermare)
2.395 Euro da Copenaghen + tasse aeroportuali (circa 225 euro sempre da riconfermare)
Da aggiungere: 100 euro circa tra iscrizione e coperture ass.ve medico-annullamento,
I voli Italia-Reykjavik (o Copenhagen) in connessione per la Groenlandia obbligano una notte di pernottamento in transito in andata ed una o due al ritorno, in Islanda o in Danimarca.
La quota include:
- volo di andata e ritorno da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq;
- trasferimenti in imbarcazione semirigida e con altri mezzi di trasporto in Groenlandia come da programma;
- tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali;
- tutti i pasti: colazione al mattino, pranzo al sacco tipo pic-nic, e cene con cibi caldi (esclusi quelli dei giorni dei voli e
durante i trasferimenti negli aeroporti);
- tutti i pernottamenti in Groenlandia come da programma;
- visita guidata all’antico insediamento di Brattahlid;
- cena di arrivederci a base di specialità Inuit;
- equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida;
- guida/accompagnatore di lingua italiana (o di lingua inglese – vedi lista partenze).
Non include:
- volo dall'Italia a Reykjavík o Copenaghen - contattateci per la ricerca voli;
- tasse aeroportuali volo Reykjavik/Narsarsuaq – Copenaghen/Narsarsuaq;
- pernottamenti, trasferimenti e pasti a Reykjavik o Copenaghen - consultateci per i pernottamenti pre e post tour;
- escursioni opzionali*:
escursione con i kayak a Tasiusaq: 85 Euro (minimo 2 persone)
- abbigliamento personale da montagna;
- pasti/colazione durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma;
- pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'organizzazione;
- iscrizioni, quote assicurative e tasse aeroportuali (vedi box prezzi);
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".
* Raccomandiamo di comunicare con anticipo l’interesse nell’effettuare escursioni opzionali, prima dell’arrivo in Groenlandia. Le escursioni vanno pagate in loco e possono essere pagate in euro.
Penalità applicate in caso di recessione da parte del consumatore:
-da 59 a 46 gg 10% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 45 a 31 gg 30% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 30 a 21 gg 50% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 20 a 15 gg 75% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
Nessun rimborso dopo tale termine.
I giorni sono da intendersi “lavorativi” (lun/ven) escluso il giorno del recesso ed eventuali giorni festivi.
NB: un viaggio a queste latitudini è da considerare come una vera e propria spedizione artica in una regione del pianeta particolarmente poco collegata ed esposta alle condizioni meteo; nel caso in cui le condizioni ambientali lo imponessero, c’e’ la possibilità di dover sostenere l’imprevisto acquisto di nuovi biglietti aerei e/o pernottamenti in transito. Il viaggiatore deve essere consapevole che un viaggio a queste latitudini espone a questi (rari) rischi.
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO:
Gruppo: minimo 4 - massimo 12 persone
Prenotazioni e depositi: acconto del 40% del prezzo totale dei servizi prenotati – saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.
Termine d'iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Età minima: l’età minima consigliata per la partecipazione a questo tour è di 12 anni compiuti; il viaggio non è affatto duro o complicato e ben sia adatta alle capacità di un ragazzo/a che sia a suo agio a contatto con la natura. I minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
Condizione fisica: questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti. Per partecipare a questo tour non sono richieste condizioni fisiche particolari, basta contare su una forma fisica normale, avere un minimo di esperienza in montagna, avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e non aver problemi a dormire in tenda. Tuttavia, si consiglia di fare qualche camminata in montagna prima di partire in modo da arrivare allenati e godersi al meglio il viaggio.
Tipologia di tour: Si tratta di un viaggio avventura, livello semplice.
Le attività: tutte le attività programmate sono di livello basso senza difficoltà né rischio, non hanno bisogno di esperienza precedente e sono opzionali. L’escursione sul ghiacciaio con i ramponi sarà guidata da una guida specializzata di Alta Montagna con omologazione internazionale ed è adatta a tutti. L’attività in kayak è una piacevole navigazione su acque tranquille della baia degli iceberg. Il livello può variare enormemente dipendendo dalle condizioni climatiche, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni della guida in quanto ci sono luoghi e situazioni che possono essere complicate e potrebbero esserci alcuni punti più scivolosi, altre, invece, il cui passaggio è facile e sicuro. La guida, inoltre, cercherà di coordinare il ritmo delle camminate in base al gruppo e alle condizioni climatiche giornaliere, comunque è importante ricordare che il livello delle escursioni rimane un fattore completamente soggettivo e che dipende da molte variabili come la condizione fisica, le condizioni meteorologiche, lo stato del terreno, ecc. Durante le attività potremo contemplare uno spettacolare paesaggio di colline, tundra, ghiacciai e fiordi in cui galleggiano placidi iceberg dalle forme e dimensioni svariate. Per gli spostamenti si navigherà a bordo di agili imbarcazioni semi-rigide che ci permetteranno di avvicinarci ai maestosi fronti glaciali del Sud della Groenlandia.
I trekking: questo è un viaggio d’avventura a tutti gli effetti; la natura inesplorata e il paesaggio selvaggio lo rendono spettacolare, ma allo stesso tempo richiedono una particolare attitudine nell’affrontarlo. Nonostante questo, il livello dei trekking è facile ed accessibile a tutti: tutti i trekking durano in media dalle 3 alle 5 ore e quello più lungo dura, invece, 5-6 ore e si sviluppano su un terreno di facile percorribilità raggiungendo un dislivello massimo di 600 m. Le giornate di trekking si intervallano con le giornate in cui sono previste altre attività. Tutti i trekking sono facoltativi e chi non se la sente può rimanere nell’accampamento o in ostello.
Itinerario | Dist.(Km) | Dur.(h) | Disl.(m) | Quota(m) | Tipo |
Trek sul ghiacciaio | 3 | 3-4 | 220 | 150 | morena/ghiaccio |
Lago Tasersuatsiaq | 15 | 5 | 500 | 410 | sabbia/tundra |
Sentiero del re | 9,2 | 3 | 200 | 100 | strada sterrata |
Tasiusaq | 13,2 | 4,5 | 375 | 200 | sentiero/tundra |
Valle dei Mille Fiori | 13,8 | 6,5 | 550 | 300 | sentiero/roccia |
TASIUSAQ
TASIUSAQ HOSTEL
Accogliente ostello, situato in una piacevole fattoria abitata da 7 persone. Pernottamento in camere quadruple con bagno chimico condiviso.
Si...continua
QALERALIQ
CAMPO BASE DI QALERALIQ
Situato in uno dei luoghi più spettacolari della regione, immerso nella natura selvaggia e incontaminata della Groenlandia.
Accampamento pulito...continua
QASSIERSUK
LEIF ERIKSSON HOSTEL
Situato vicino al piccolo porto di Qassiarsuk e nelle immediate vicinanze delle rovine dell'antico insediamento vichingo e del monumento dedicato legg...continua