Aree tematiche
Viaggio individuale, Volo NON incluso, 9 giorni - 8 notti
In breve: Viaggio a piedi di 8 notti con colazione in hotel turistici lungo l'Itinerario del Cammino Francese, con partenza da Sarria.
Pernottamenti previsti a Sarria, Portomarin, Palas del Rei, Melide, Arzua, Arca, O Pedrouzo, Santiago de Compostela.
I segnali del Cammino:
Il percorso del Cammino di Santiago è ben segnalato. Nonostante il tracciato originale subisca costantemente alterazioni per via della costruzione di nuove strade, la lottizzazioni di terreni e l'apertura di autostrade, non c’è pericolo di smarrirsi perché la segnaletica è mantenuta costantemente evidente e chiara. Lungo la via, nelle campagne e nei villaggi, il Cammino è marcato da grandi frecce gialle, il segnale più frequente e rappresentativo del Cammino, e dalle pietre miliari decorate da una conchiglia stilizzata di colore giallo su sfondo azzurro, simbolo dell'Itinerario Culturale Europeo.
Le strade che portano a Santiago sono diverse, noi vi proponiamo di iniziare il Cammino da Sarria perché da qui fino Santiago i pellegrini possono ottenere la Compostela, il diploma che certifica la realizzazione di almeno 100 chilometri a piedi fino al Santuario. Per attestare i 100 Km percorsi sarà necessario munirsi della Credencial: un documento che accompagna il pellegrino, e serve a raccogliere tutti i seglios durante il cammino. Viene rilasciata dall’ufficio del Camino de Santiago oppure nei principali ostelli delle cittadine più importanti per pochi Euro.
PROFILO ALTIMETRICO DELL'ITINERARIO
Prossime partenze
Tutti i giorni secondo disponibilita' voli e servizi
Con chi vorresti fare questo viaggio?
da € 695
+ spese
da € 695 + spese
Riepilogo partenze previste:
Partenza Tutti I Giorni Dal 1 Marzo Fino Al 31 Ottobre
PROGRAMMA:
Le strade che portano a Santiago sono diverse, noi vi proponiamo di iniziare il Cammino da Sarria perchè da qui fino Santiago i pellegrini possono ottenere la “Compostela”, attestato che certifica la realizzazione di almeno 100 chilometri a piedi fino al SantuarioPer attestare i 100 Km percorsi sarà necessario munirsi della "Credencial": un documento che accompagna il pellegrino, e serve a raccogliere tutti i “sellos” (=timbri) durante il Cammino. Viene rilasciata dall’ufficio del Camino de Santiago oppure nei principali ostelli delle cittadine più importanti per pochi Euro.
Nella quota non è incluso il volo, ma è possibile chiederci sia trasferimenti pubblici e privati che voli da diverse città Italiane in base alle vostre esigenze.
I segnali del Cammino:
Il Cammino di Santiago è segnalato in modo evidente: oltre alle frecce gialle, il segnale più importante del Cammino, ne esistono degli altri che indicano il tragitto da seguire verso Compostela, come le pietre miliari sulle quali sono decorate le simboliche conchiglie su fondo azzurro, simbolo che identifica l'Itinerario Culturale Europeo.
PROFILO ALTIMETRICO DELL'ITINERARIO
Importante:
In tutte le città e paesi coinvolti dal Cammino esiste un servizio di taxi/traporto bagagli molto importante per i pellegrini: portano le valigie e gli zaini da un paese ad un altro per un importo molto economico e senza nessun problema di sicurezza. Tale servizio si richiede presso la reception dell'Hotel la sera precendente per la mattina successiva.
1° giorno: Sarria
Trasferimento dall'aeroporto di Santiago a Sarria, pernottamento in Hotel.
2° giorno: Sarria Portomarin (21 km)
Dopo la prima colazione, partenza per la prima tappa con destinazione Portomarín. Il Cammino lascia Sarria e si inizia la giornata attraversando prima Viley e Barbadelo poi. In questo secondo paesino vi suggeriamo una sosta per ammimirare la chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale, costruita nel secolo XII è uno dei migliori esempi di romanico galiziano. Il seguente paese che appare davanti agli occhi del camminante è Rente al quale segue Mercado de Serra. L'itinerario prosegue per Xisto del Camino, Leimán, Pana, Peruscallo, Cortiñas, Lavandeira, Casal, Brea, Morgade, dove c'è solo una casa, Ferreiros, Mirallos, con un'interessante chiesa del secolo XII; Pena, Couto, Rozas, Moimentos, Cotareio, Mercadoiro, dove sono ancora evidenti tratti dell'antica strada; Moutras, Parrocha e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell'Ordine di Santiago. Emerge in questo paesino l'eremo di Santa María di Loio con muri di stile visigoto. Infine, dopo aver percorso numerosi borghi, si inizia a scorgere una cittadina: Portomarín. Pernottamento in Hotel.
3° giorno: Portomarin Palas de Rei (24 km)
Dopo la colazione, il pellegrino ritorna al Cammino, che percorrerà lentamente numerose borghi della regione della Galizia. In questa tappa si attraversa Toxibó, Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, enclave importante nell'epoca medievale, Prebisa, Lameiros, dove ci si può fermare per visitare la sua Cappella di San Marco. L'itinerario avanza ed entra a Ligonde, paese in cui si fermarono nel loro pellegrinaggio Carlo V e Filippo II nel 1520, e dove a ricordo di questo passaggio è piantata per terra una semplice croce di pietra. Si può visitare anche la chiesa di Santiago, con il suo antico cimitero dei pellegrini. Si continua il percorso verso Portos, dove il pellegrino può lasciare per un momento l'itinerario principale ed avvicinarsi a Vilar de Donas, paesino nel quale c’è un bel tempio romanico maestoso con pitture gotiche del secolo XVI. Ripreso il Cammino principale, si attraversa Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, meta della tappa. Pernottamento in Hotel
4° giorno: Palas de Rei Melide (15 km)
Il cammino abbandona Palas del Rey attraversando il campo os Romeiros, tradizionale luogo d'incontro di pellegrini. Siamo nella Circoscrizione di A Ulloa, famosa per la produzione di formaggi. Con una piccola deviazione si raggiunge il Castello di Pambre, fortezza costruita da Gonzalo de Ulloa alla fine del XIV secolo. Da qui il Cammino inizia il suo percorso attraverso la provincia di A coruna arrivando al villaggio di Leboreiro, dal chiaro sapore medievale. tra Laboreiro e Melide, uno dei tratti più belli del Cammino, si trova il paesino di Furelos dove il corso del fiume è sormontato da un grandioso ponte medievale. Pernottamento in l'Hotel.
5° giorno: Melide Arzúa (15 km)
Dopo la colazione inizia il viaggio inizia attraversando San Julián del Camino, una piccola città dove sorge un'interessante chiesa romanica. Si prosegue poi per Outeiro da Ponte, nel cui territorio si trova Castello do Pambre, una delle fortezze meglio conservate in Galizia. Il pellegrino attraversa Pontecampaña, Mato Casanova, Porto de Bois e Campanellino. Il primo paese che si incontra dopo aver passato il confine con La Coruña è Coto, seguita dopo da Leboreiro, che conserva un'antica strada romana. Poco dopo si vede apparire Disicabo, Furelos, con la sua chiesa parrocchiale dal secolo XIX e un ponte medievale dal secolo XIV, che conduce alla città successiva della ruta, Melide. Quest’ultimo paese ha una posizione centrale nel Cammino di Santiago, qui si fonde il Cammino francese con gli altri provenienti da Oviedo. All'ingresso del paese il pellegrino scopre una croce in pietra del XIV secolo, uno dei più antichi in Galizia. L'attuale chiesa parrocchiale è stata la chiesa del monastero di Sancti Spiritus. Continua il suo viaggio via Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete e Castaneda. In quest'ultimo paese si trovavano i forni a calce per la costruzione della cattedrale di Santiago; e si narra che i pellegrini che passavano di qua portavano una pietra ciascuno verso Santiago aumentando così la loro penitenza. Dopo aver attraversato un bel ponte medievale, si passa per Ribadiso, e dopo questo paese si raggiunge la fine della tappa, Arzúa. Pernottamento in Hotel.
6° giorno: Arzúa Arca do Pino (20 km)
Colazione in hotel. Il pellegrino comincia con allegria la tappa di questo giorno, domani entrerà a Santiago di Compostela, dove, oltre a visitare in primo luogo il sepolcro dell'Apostolo Martire, le attendono molte altre meraviglie. La prossima tappa oltre ad essere emozionante, per tutta la carica spirituale e sentimentale che ha, è anche spossante. Perciò, il percorso di oggi è breve e tranquillo. Si inizia il cammino attraverso Las Barrosas, dove si trova l'eremita di San Lazzaro ed il Mulino dei Francesi. Attraversa poi Calzada, Calle e Salceda, dove il pellegrino può fermarsi un momento per omaggiare il pellegrino belga morto qui in modo improvviso il 23 agosto 1989, in suo onore è stato costruito un piccolo monumento. Poi il tragitto entra in Brea e poi Santa Irene, per concludere il suo percorso a O Pino. Pernottamento presso l'Hotel O Pino.
7° giorno: Arca do Pino Santiago de Compostela (19 km)
È arrivato il giorno, il pellegrino inizia l'ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale ha percorso una buona parte del territorio spagnolo e ha potuto ammirare le innumerevoli meraviglie, frutto di secoli di storia in cui il Cammino di Santiago ha contribuito non poco a tutto ciò. Comincia il percorso per Burgo, al quale segue Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo aver lasciato questo comune l'itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo, San Lázaro, e finalmente si arriva a Santiago de Compostela. Sistemazione e pernottamento in Hotel.
8° giorno: Santiago de Compostela.
Prima Colazione in Hotel.
Giornata a disposizione per visitare Santiago de Compostela con le sue affascinanti piazze e stradine porticate. All'interno della Cattedrale la tradizione invita ai pellegrini a seguire vari rituali, il più importante e significativo è l'abbraccio al Santo. Poi si deve rispettare il rito pagano delle testate, che consiste nel dare 3 testate alla statua del Maestro Mateo nel portico della Gloria "affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento". Pernottamento in Hotel.
9° giorno: Santiago de Compostela - Fine dei servizi
Dopo la prima colazione finisce il nostro viaggio nel passato, con la speranza che questo viaggio vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente ed il corpo. Fine dei Servizi
CONSIGLI PER LE TAPPE A PIEDI:
Le tappe a piedi seguono esattamente il famoso Cammino di Santiago, e si svolgono su sentieri non asfaltati. Si raccomanda di munirsi, oltre ai normali bagagli, di:
- Un piccolo zaino, per portare con se acqua, frutta o dolci e oggetti personali;
- Vestiti e scarpe comode per le escursioni;
- Borotalco e cerotti per le vesciche
- Cappelli;
- Giacche o giubbotti per la notte anche in estate la sera rinfresca.
- K - Way
E' possibile aggiungere pernottamenti a Santiago de Compostela.
Consigliata anche visita a Finisterre, sulla Costa Galiziana
IL CAMMINO DI SANTIAGO: 100 KM a piedi da Sarria a Santiago in 5 Tappe
Prezzi per persona, Volo NON incluso
HOTEL CATEGORIA STANDARD:
Eur 695 - In camera doppia
Eur 290 - Supplemento Singola
HOTEL CATEGORIA CHARME:
Eur 790 - In camera doppia
Eur 445 - Supplemento Singola
Supplementi e riduzioni:
Eur 125 - Supplemento 6 cene in Hotel Standard
Eur 175 - Supplemento 6 cene in Hotel charme
Eur 100 - trasferimento in arrivo se 1 persona
Eur 25 - trasferimento ultimo giorno, da Hotel a Santiago all'Aeroporto di Santiago.
Supplemento Eventi speciali a Santiago da applicare se il soggiorno a Santiago coincide con queste date:
21-24 Apr / 18-20 Mag / 01-03, 09, 10, 16-19 Giu / 06-08, 23-25 Lug / 29 Set - 02 Ott / 13-15 Ott
Eur 55 - In camera doppia
Eur 25 - Supplemento Singola
Da considerare anche:
Eur 70 - Iscrizione e coperture assicurative medico-annullamento
Serve il volo?
Possibilità di quotazioni ad hoc, a partire da 200 euro per persona.
La quota include:
8 notti hotel con prima colazione.
Trasferimento dall'Aeroporto di Santiago fino a Sarria
Trasporto 1 bagaglio (max 20kg) tra le tappe del cammino
Non include:
Volo
Nessun trasferimento durante il percorso, l'arrivo alle diverse tappe del Cammino è a carico del cliente.
Trasferimento finale da Hotel Santiago in Aeroporto
Pasti
Tutto quanto non espressamente indicato.
VEDERE IL BOTAFUMEIRO:
Santiago Turismo - info Botafumeiro
Tutti i venerdì alle 19:30 (eccetto il Venerdi Santo) e durante le festività religiose
SOSPESO NEL 2020 per il restauro all'interno della Cattedrale.
Per richiederne il funzionamento può dirigere richiesta a:
Oficina de Acogida de Peregrinos
Rúa do Vilar, 1
15705 Santiago de Compostela
Tel: (+34) 981 568 846
AVVERTENZE:
In merito alla grande richiesta per questo itinerario, e considerando che alcune località non hanno molta capacità alberghiera, gli Hotels e le località di pernottamento verranno comunicati al momento della prenotazione. Le strutture utilizzate sono di categoria turistica, ma garantiamo che troverete caratteristiche e qualità adeguate al tipo di viaggio effettuato. Le strutture sono pulite e accoglienti, tutte con bagno privato.
Le quote non sono valide durante Festività, congressi ed eventi.
CONSIGLI PER LE TAPPE A PIEDI:
Le tappe a piedi seguono esattamente il famoso Cammino di Santiago, e si svolgono su sentieri non asfaltati. Si raccomanda di munirsi, oltre ai normali bagagli, di:
- Un piccolo zaino, per portare con se acqua, frutta o dolci e oggetti personali;
- Borotalco e cerotti per le vesciche
- Vestiti e scarpe comode per le escursioni;
- Cappelli;
- Giacche o giubotti per la notte anche in estate la sera rinfresca.
SARRIA
Avvalendosi dell'esperienza alberghiera della famiglia Vázquez Varela, impegnata nel settore della ristorazione dagli anni 70, l'Hotel Mar de Plata, d...
PORTOMARIN
Hotel Villa Jardin Portomarín è situato in una delle più emblematiche tappe del Camino de Santiago. Le 36 Camere sono completamente attrezzate, spazi...
PALAS DE REI
Questa pensione, recentemente rinnovata, si trova nel centro di Palas de Rey, in pieno Cammino Francese. Dispone di 15 camere con riscaldamento e arr...
MELIDE
L'Hotel Xaneiro si trova nella cittadina di Melide, lungo il Cammino di Santiago. Al vostro arrivo sarete accolti in un ambiente intimo e familiare. L...
ARZUA
L'hotel è situato verso la fine della Cittadina di Arzua, nel Cammino di Santiago, dove la natura offre un posto ideale per il riposo e pellegrini. Ch...
ARCA - O PINO
Dal 1965 i pellegrini diretti a Santiago, che dista solo 19 Km, trovano riposo e conforto presso l'Hotel O Pino. Questo Hotel Rurale offre 15 camere c...
SANTIAGO DE CAMPOSTELA
Questo accogliente hotel è situato nel cuore di Santiago de Compostela, vicino alla stazione ferroviaria e a soli 10 chilometri dall'aeroporto. Una ba...
SARRIA
Pazo Torre do Barrio, le cui origini risalgono al XV secolo, si trova si margini del Cammino Francese, e a circa 9 Km da Sarria, in una posizione priv...
PORTOMARIN
Situato nel cuore del Camino de Santiago, questo hotel dispone di 34 camere, tra cui 2 suite. Un'accogliente hall dotata di reception aperta 24 ore al...
PALAS DE REI
Questo accogliente hotel con centro termale si trova nel cuore della Galizia, nella regione di Ulloa, conosciuta per i "pazos" (palazzi) e per il prim...
SAN ESTEVO DO CAMPO - ARZUA
Piccolo Hotel Rurale a circa 10 Km da Arzua. Tutte le camere sono dotate di servizi come la televisione, telefono, e bagno completo. Alta qualità in t...
O PINO
Casa da Agua si trova a circa 7 Km dal Cammino nel comune di O Pino. Dalla sua posizione si può godere di una vista spettacolare sulla valle del fiume...
SANTIAGO DE COMPOSTELA
Posizione: situato in pieno centro storico permette di raggiungere a piedi in pochi minuti i maggiori luoghi di interesse della cittá come la Cattedra...