Viaggio con altri partecipanti, Volo NON incluso, 15 giorni - 14 notti
In breve:
Minimo 8 - massimo 12 persone, guida di lingua italiana e inglese. 6 notti in pernottamento in ostello/rifugio e 8 in campo tendato. Tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali, tutti i pasti esclusi quelli dei giorni dei voli e durante i trasferimenti negli aeroporti e cene nelle città di Narsaq, Nanortalik, Qaqortoq. Visita guidata di Brattahlid, equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida.
Riepilogo partenze previste:
con guida in lingua italiana
da Reykjavik Keflavik e Copenaghen
LUG: 17, 31
AGO: 16*
con guida in lingua inglese
da Reykjavik Keflavik e Copenaghen
LUG: 03
AGO: 14
da Reykjavik Keflavik
LUG: 14*
AGO: 18*
SET: 01*
* speciale partenza aurora boreale
da € 2795 + spese
Attenzione: il presente viaggio ha SCADENZA 01/09/2018.il presente viaggio NON RISULTA piu' PUBBLICATO.
La tariffa presentata o la confermabilità del viaggio stesso devono essere verificate.
Info Line: +39.06.7024406 [ orario di ufficio ].
Riepilogo partenze previste:
con guida in lingua italiana
da Reykjavik Keflavik e Copenaghen
LUG: 17, 31
AGO: 16*
con guida in lingua inglese
da Reykjavik Keflavik e Copenaghen
LUG: 03
AGO: 14
da Reykjavik Keflavik
LUG: 14*
AGO: 18*
SET: 01*
* speciale partenza aurora boreale
L’esperienza più completa a cui si possa prendere parte nel Sud dell’isola più grande del mondo, alla scoperta della zona più ricca di meraviglie naturali di tutta la Groenlandia in un piccolo gruppo di massimo 12 persone con guide/accompagnatori di lingua italiana. Navigazione tra gli iceberg in zodiak e kayak, fronti e lingue glaciali, acque calde naturali, escursione con i ramponi sulla calotta polare, pareti verticali, trekking ed escursioni, paesaggi e natura selvaggi, fauna polare, tra cui foche e balene, visita a villaggi e città Inuit, antiche rovine vichinghe... Il tutto accompagnati da un clima mite, con la possibilità di ammirare il magico fenomeno delle Aurore Boreali anche nella stagione estiva, in una delle zone considerate tra le migliori del pianeta per lo studio di questo spettacolare fenomeno naturale.
Navigando in imbarcazioni semirigide percorreremo i fiordi dell’immensa Groenlandia del Sud, un paese incredibile in cui non esistono strade di collegamento tra le città. Lungo il nostro tragitto potremo ammirare i ghiacci che galleggiano placidi nelle loro particolari e bizzarre forme, iceberg turchesi e giganti archi di ghiaccio che sembrano sul punto di cadere in mare. Con un po’ di fortuna potremo avvistare esemplari di fauna locale come foche e balene. Conosceremo variopinte cittadine Inuit, come Qaqortoq, Narsaq e Nanortaliq, e pittoreschi villaggi come Igaliku, Qassiarsuk e Tasiusaq, e combineremo le visite in città con la permanenza negli accampamenti permanenti e da montare situati nei luoghi reputati come i più belli della Groenlandia dal punto di vista paesaggistico: davanti a uno dei fronti glaciali più grandi del Sud, vicino alle acque termali di Uunartoq e nel fiordo del Tasermiut.
Nel primo degli accampamenti avremo il privilegio di godere di incredibili viste sul fronte del ghiacciaio più antico del mondo e sull’Inlandis, accompagnati dal costante fragore del ghiaccio che cade nel mare e dalla visita dei caribù. Faremo un’esclusiva escursione sul ghiacciaio con i ramponi, paragonabile solo a quella del Perito Moreno, avanzando sul ghiaccio millenario e ammirando i labirintici crepacci, i canali e le grotte di ghiaccio.
Durante la notte, dalla grande tenda a cupola che funge da sala da pranzo o mentre ci prepareremo a dormire, potremo osservare la magica danza delle Aurore Boreali, visibili dalla seconda metà di agosto. Questo accampamento è stato designato più volte dagli scienziati dell'Osservatorio Astronomico delle Isole Canarie come il miglior luogo del pianeta per lo studio di questo spettacolare fenomeno.
Sull'isola di Uunartoq, ci immergeremo in una sorgente d'acqua termale, circondati dal mare coperto da iceberg, un luogo unico nel suo genere in tutta la Groenlandia.
Nel fiordo del Tasermiut, classificato dalla Lonely Planet come una delle 10 meraviglie dell’Artico e soprannominato “la Patagonia dell’Artico”, realizzeremo i migliori trekking circondati dalle sue pareti verticali: i panorami che ammireremo dal nostro accampamento base, situato ai piedi dell’Ulamertorsuaq, il migliore "Bigwall" dell’Artico e una tra le 10 migliori pareti di arrampicata del mondo, sono incredibilmente suggestivi.
Avremo anche la possibilità di pescare salmone e salmerino alpino, raccogliere funghi e bacche e partecipare ad un’indimenticabile escursione in kayak, l’antico mezzo di trasporto degli inuit, fra gli iceberg.
PROGRAMMA:
01° Giorno: Copenaghen o Reykjavik Narsarsuaq - Qaleraliq - in kayak all'accampamento
Volo da Copenaghen o Reykjavik Keflavik per la Groenlandia; all'arrivo a Narsarsuaq incontro con la guida all'aeroporto, breve descrizione del programma di viaggio e preparazione dell'equipaggiamento.
Da Narsarsuaq inizia la spedizione; navigazione in imbarcazione semirigida attraverso il fiordo di Tunulliarfik tra numerosi iceberg in direzione dell’Inlandis (la Calotta Polare). Arrivo all'accogliente e magico accampamento di Qaleraliq situato in una spettacolare spiaggia di sabbia fina davanti a tre fronti glaciali del ghiacciaio Qaleraliq, caratterizzato da una peculiare atmosfera magica, dal quale poter ammirare le spettacolari pareti verticali e il fenomeno del distaccamento di enormi pezzi di ghiaccio. L’accampamento è dotato di una grande tenda comune che funge da sala da pranzo, di una tenda equipaggiata dove si trova la cucina e da varie tende per il pernottamento. Pernottamento in tenda tipo Domo nell’accampamento di Qaleraliq.
2° giorno: Qaleraliq - trekking al lago Tasersuatsiaq - vista panoramica dell’Inlandis
Trekking fino al gran lago Tasersuatsiaq, uno dei più grandi del sud della Groenlandia, attraversando una desertica valle sabbiosa, per poi passare attraverso la tundra frondosa e raggiungere la cima senza nome di una montagna di 400 metri d'altitudine dalla quale si può ammirare una spettacolare vista del lago, della calotta polare, delle famose isole rocciose galleggianti chiamate “nunatak”, nonché la costa nord dell’isola e l’oceano Artico. Possibilità di avvistare i caribù, presenti in gran numero in tutta questa zona dove vivono allo stato brado, e di raccogliere bacche o funghi. Pernottamento in tenda tipo Domo nell’accampamento di Qaleraliq.
3° Giorno: Qaleraliq - fronti glaciali - escursione al ghiacciaio
In mattinata partenza in imbarcazione semirigida e avvicinamento ai fronti glaciali che percorreremo per circa 10 km ammirando le spettacolari pareti verticali che si gettano sul mare, gli iceberg e il distaccamento di enormi pezzi di ghiaccio. In passato, questi fronti glaciali ne costituivano uno unico, più grande, ma a causa degli effetti del cambiamento climatico esso si è diviso in tre fronti diversi. Sbarco su un lato del fronte glaciale ed inizio dell’escursione sul ghiacciaio.
Indimenticabile camminata con ramponi (accessibile a tutti) attraverso una delle superfici ghiacciate più antiche del pianeta, esplorando le crepe, i seracchi e le varie formazioni di ghiaccio che conferiscono al ghiacciaio un incredibile aspetto labirintico. Una guida fornirà tutto l’equipaggiamento necessario per svolgere in modo sicuro l’escursione e accompagnerà il gruppo alla scoperta delle peculiarità dei ghiacciai del sud della Groenlandia. Un’esperienza unica, originale, eccitante che riesce a sorprendere tutti, sia quelli che per la prima volta vengono a contatto con questo mondo, sia quelli che già conoscono il mondo artico. Una delle zone più belle e una delle migliori escursioni di tutta la Groenlandia.
Cena e pernottamento in tenda tipo Domo nell’accampamento fisso di Qaleraliq.
4° giorno: Qaleraliq - Narsaq
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino alla città di Narsaq, la terza città del sud con i suoi 1500 abitanti. Durante la navigazione, con un po’ di fortuna si potranno avvistare balene, tra gli iceberg. Tempo libero per visitare la città, il mercato, il porto, la chiesa, il museo, i negozi di artigianato locale cenare nel ristorante dell’Hotel Narsaq o bere qualcosa in qualche bar frequentato dagli autoctoni ecc. Cena libera e pernottamento in rifugio, guesthouse, ostello, appartamento o simili.
5° giorno: Narsaq - Saarloq - acque termali di Uunartoq
Navigheremo attraverso vari isolotti in direzione di Saarloq, un pittoresco villaggio quasi abbandonato dove faremo una breve tappa per fare qualche passeggiata. Nel pomeriggio, navigazione in imbarcazione semirigida lungo un intricato dedalo di fiordi, simile a quello scozzese, in cui galleggiano placidi immensi blocchi di ghiaccio. Passeremo nei pressi del pittoresco villaggio di Alluitsup Paa (conosciuta come la “capitale della balena”), con un po’ di fortuna si potranno avvistare balene. Si prosegue diretti all’isola di Uunartoq una sorgente naturale, scoperta dagli scandinavi 1.000 anni fa. Pomeriggio libero per poter godere di un rilassante bagno nelle calde acque di 38 gradi (le uniche in Groenlandia dove le acque sono abbastanza calde per farsi il bagno), in compagnia di molti abitanti groenlandesi che giungono da tutto il paese per trascorrere qui qualche giorno di vacanza. Si tratta di un'opportunità unica di fare il bagno in acque calde
quando a soli 500 m. gli iceberg galleggiano nel fiordo. Cena e pernottamento in tenda.
6° giorno: Saarloq - Tasiusaq - Tasersuaq - l'accampamento di Kuusuaq
Navigazione lungo il fiordo del Tasermiut, luogo remoto con panoramiche mozzafiato, nel sud della Groenlandia, poco frequentato dai viaggiatori, eccetto qualche scalatore. Si raggiungerà in imbarcazione semirigida il fiume di Kuusuaq, dopo una fermata a Tasiusaq e visita di questo piccolo villaggio Inuit molto pittoresco arroccato sulle montagne dove abitano circa 80 persone da cui si potrà godere di una vista spettacolare tra le montagne. Questo villaggio, con la sua tragica storia, ben riflette come vivevano gli Inuit in altri tempi nel paese: quasi tutti gli abitanti di questo villaggio morirono di fame circa 140 anni fa, ma il villaggio fu poi ripopolato negli anni ‘30 dai parenti dei pochi superstiti. Breve trekking fino alla foce del fiume Kuusuaq famoso per essere uno dei migliori fiumi di salmoni del Sud della Groenlandia, per poi raggiungere il lago Tasersuaq, percorrendo una zona di paesaggio tipicamente alpino. Cena e pernottamento in tenda.
7° giorno: Tasersuaq - Ulamertorssuaq - il ghiacciaio e le montagne del Tasermiut
Prosegue il tour in imbarcazione semirigida lungo il remoto e affascinante fiordo del Tasermiut da cui si potranno ammirare le maestose montagne del Ketil, Ulamertorssuaq e Tininnertuup fino a raggiungere i piedi dell’imponente ghiacciaio Tasermiut, una spettacolare e maestosa “cascata di ghiaccio” con un dislivello di soli 1400 metri in meno di 3 km.
Pernottamento presso l’accampamento situato nei pressi dell'imponente parete di granito dell'Ulamertorssuaq una delle pareti verticali più grandi del mondo, notevolmente superiore alla parete del “Yosemite”. Questa zona di eccezionale bellezza è spesso visitata dagli scalatori ed è per loro una bellissima sfida. Cena e pernottamento in tenda.
8° giorno: Ulamertorssuaq - fiordo del Tasermiut e trekking di Nalumasortoq
In mattinata escursione alla scoperta delle impressionanti montagne di granito del Nalumasortoq, le cui pareti gemelle estremamente levigate sono tra le più apprezzate dagli scalatori nel sud della Groenlandia. Si potranno inoltre ammirare gli straordinari paesaggi del lato sud del Ketil e del lato nord dell'Ulamertorssuaq e molte altre pareti senza nome, in un contesto alpino e ghiacciato. Possibilità di raccogliere cozze, funghi e bacche. Dall'accampamento potremo godere di una spettacolare vista sul lato ovest dell’Ulamertorssuaq mentre la luce del tramonto accarezza la roccia con gli ultimi raggi di sole. Pernottamento in tenda nell’accampamento.
9° giorno: Ulamertorssuaq - fiordo del Tasermiut
Giornata dedicata a un trekking per raggiungere l'imponente mole di granito dell’Ulamertorssuaq, considerata dagli scalatori il miglior "Bigwall" dell'artico con la sua sfidante parete verticale di 1843 metri di altezza e una tra le 10 migliori pareti del mondo; si tratta, in effetti, di una montagna di eccezionale bellezza circondata da numerose pareti e ghiacciai. Cena e pernottamento in tenda.
10° giorno: Ulamertorssuaq - Nanortalik
Si riprende la navigazione in imbarcazione semirigida lungo i fiordi diretti alla città di Nanortalik, la città più a sud di tutto il paese, che con i suoi 2300 abitanti é la seconda città più popolata del Sud. Tempo libero per visitare la città, il museo della cultura e della tradizione Inuit, fare acquisti nei negozi o al mercato dei cacciatori, cenare, bere qualcosa in qualche bar frequentato dagli autoctoni ecc. Essendo coperta per gran parte dell’anno dal ghiaccio, Nanortalik significa “città degli orsi polari”, anche se ci sono poche possibilità di avvistare orsi in questa zona. E’
possibile realizzare una visita guidata della città e dei suoi dintorni (opzionale). Cena libera e pernottamento in rifugio, guesthouse, ostello, appartamento o simili.
11° giorno: Nanortalik - Alluitsup Paa - Qaqortoq - la capitale del sud
Navigazione fino a Alluitsup Paa, un piccolo e pittoresco villaggio di pescatori e cacciatori situato di fronte al mare aperto, dove ci fermeremo per fare qualche passeggiata e scoprirne il fascino.
Continuiamo il nostro viaggio in direzione di Qaqortoq, la capitale del Sud della Groenlandia, fondata nel 1775 e abitata da circa 3000 persone. Qaqortoq è descritta dalla popolazione locale come la più bella e affascinante città di tutta la Groenlandia. Tempo libero per realizzare una piccola escursione tra le vie della cittadina e scoprire così la bellezza delle sue case colorate, dei suoi emozionanti panorami e alcune delle trenta sculture di roccia sparse in giro per la città. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visitare il museo, il mercato delle pelli, il club di kayak
tradizionale, la chiesa e l’unica fontana esistente in Groenlandia. Possibilità di cenare in uno dei ristoranti o bere qualcosa nei bar frequentati dalla popolazione locale.
Cena libera e pernottamento in rifugio, guesthouse, ostello, appartamento o simili.
12 giorno: Qaqortoq - Itilleq - Igaliku - Qassiarsuk - il ghiacciaio del Qooroq
Navigazione in imbarcazione semirigida fino a Itilleq. Escursione a piedi lungo il “sentiero dei re” per raggiungere il villaggio di Igaliku e visita delle rovine di Gardar, l'arcivescovato e antica capitale religiosa della Groenlandia vichinga, la fattoria del vescovo norvegese – la più grande di tutta la Groenlandia – e l’insediamento della fattoria di Anders Olsen, l’unica architettura delle case di pietra di Igaliku. L’area è stata recentemente dichiarata parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Nel pomeriggio ritorno a Itilleq e si riprende la navigazione fino al fiordo del Qoorooq, dove si può ammirare il fronte glaciale più spettacolare e attivo di tutta la regione navigando circondati da enormi iceberg e pezzi di ghiaccio che si sono staccati dal ghiacciaio stesso. Navigazione fino all’estremità del fiordo, dove è praticamente impossibile proseguire: qui potremo godere di una delle viste più emozionanti della Groenlandia. Prosegue la nostra navigazione fino a Qassiarsuk, un villaggio di circa 40 abitanti, per lo più contadini, dove si potrà vedere la statua del famoso esploratore norvegese Leif Erikson che veglia sopra il fiordo e sopra l’isediamento vichingo di Brattahlid . Fu il primo esploratore europeo ad essere giunto a nord del Continente americano, prima di Cristoforo Colombo. Leif fu il figlio di Erik il Rosso, il fondatore di Brattahlid, il primo insediamento scandinavo e la capitale della Groenlandia vichinga.
Cena e pernottamento in rifugio, guesthouse, ostello, appartamento o simili.
13 Giorno: Qassiarsuk - Tasiusaq - Sermilik in kayak tra gli iceberg
Breve trekking fino a una fattoria di Tasiusaq, attraverso la tundra ed i laghi, dove abitano 7 persone in totale isolamento sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato dal ghiaccio proveniente dal ghiacciaio Eqaloruutsit.
Opzionale: escursione in kayak. Possibilità di contrattare direttamente in loco un'escursione in kayak nella “baia degli iceberg”: si tratta di un’attività di circa due ore di navigazione tra numerosi iceberg e pezzi di ghiaccio in una delle migliori e più sicure baie di tutta la Groenlandia.
Dopo l’escursione in kayak si ritorna a Qassiarsuk. Visita guidata della cittadina anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985: avremo la possibilità di vedere le rovine della chiesa, dell’insediamento di Erik e di passeggiare per le strade del villaggio, abitato da circa 50 persone, quasi tutti contadini. Con il nome di Kujataa Greenland, nel 2017 questi luoghi sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO per via delle caratteristiche di questo tipico villaggio, che rappresenta al meglio la pacifica convivenza tra popolazione Inuit e popolazione Vichinga ed è un luogo emblematico anche per capire le tradizioni, il lavoro, la cultura dei locali del tempo. In questi luoghi si stabilì anche Otto Frederiksen, che creò uno dei primi allevamenti ovini permettendo alla gente locale di stabilirsi definitivamente e di trovare dimora in queste terre. Cena e pernottamento presso il rifugio Leif Eriksson o il rifugio di Tasiusaq.
14° giorno: Tasiusaq - la "Valle dei mille fiori" - il ghiacciaio Kiattut
In mattinata trasferimento in imbarcazione semirigida attraverso il fiordo diretti a Narsarsuaq per realizzare il trekking della "Valle dei mille fiori", una delle escursioni più famose di tutta la regione. La valle, formatasi nel tempo dal retrocedere dei ghiacci con la conseguente sedimentazione glaciale, è famosa per l’abbondanza di fiori. Il trekking prosegue lungo un sentiero con un certo dislivello fino alla cima, dove si trova il ghiacciaio Kiattut da cui si possono ammirare delle viste spettacolari del ghiacciaio, la valle e i numerosi “nunatak” presenti nel fiordo.
Cena di arrivederci a base di specialità Inuit.
Pernottamento presso il rifugio Leif Eriksson o il rifugio di Tasiusaq.
15° giorno: Tasiusaq - Narsarsuaq Copenaghen o Reykjavik
Trasferimento in imbarcazione semirigida da Qassiarsuk a Narsarsuaq; tempo a disposizione per un'ultima passeggiata, una visita al museo locale Blue West che riflette la storia della creazione del villaggio di Narsarsuaq dal passato e specialmente il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale o possibilità di risalire al “View Point”, una passeggiata di un’ora circa iniziando vicino all’hotel, dalla quale si possono avere viste del fiordo, la pianura di Narsarsuaq e del ghiacciaio del Kiattut.
Volo per Copenaghen o Reykjavik Keflavik.
NOTA BENE: questo è un tour unico ed esclusivo programmato e organizzato da professionisti del settore. Conserva tutti gli elementi di avventura e scoperta presenti in tutte le nostre proposte di viaggio. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Questo tour deve essere considerato come una spedizione polare a tutti gli effetti, dove possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, delle acque o del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida e l’organizzazione a variare il programma stabilito all'origine o a cancellare alcune attività, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Un proverbio locale groenlandese dice: "Il clima comanda in Groenlandia." L'itinerario può realizzarsi tanto nel senso descritto nella scheda, come nel senso inverso, e l’ordine delle attività può variare rispetto a quello previsto in programma. In alcune partenze, la prima notte sarà trascorsa presso il rifugio Leif Eriksson invece che presso l’accampamento di Qaleraliq.
PUNTI FORTI del viaggio:
- navigazione in imbarcazione semi-rigida attraverso quasi tutti i fiordi del sud della Groenlandia per sperimentare il vero spirito d’avventura e ammirare un'enorme varietà di paesaggi: iceberg, tundra, montagne, pareti selvagge e ghiacciai…;
- conoscere da vicino il Fiordo del Tasermiut e le sue imponenti e spettacolari pareti verticali che formano la cosiddetta “Patagonia Artica” sia per similitudine sia per spettacolarità, catalogata come una delle 10 meraviglie del mondo nelle guide della Lonely Planet;
- pernottare in due spettacolari accampamenti: il campo base di Qaleraliq e quello di Tasermiut, situati in due dei luoghi più suggestivi del Sud della Groenlandia, in piena armonia con la natura selvaggia;
- realizzare un’esclusiva escursione con i ramponi in una delle superfici ghiacciate più antiche dell’intero pianeta: un trekking unico in Groenlandia paragonabile solo a quello del Perito Moreno in Patagonia (Argentina);
- rilassarsi nelle calde acque di Uunartoq circondati da enormi blocchi di ghiaccio che galleggiano indisturbati nelle acque del fiordo, dove ci accamperemo per pernottare su quest’incantevole isola;
- ammirare lo spettacolare fenomeno delle Aurore Boreali nelle serate più serene e limpide (a partire da metà di agosto) in una zona tra le più conosciute per l’osservazione di queste “danze celesti” tipiche del grande Nord;
- visitare le uniche città del sud della Groenlandia, Qaqortoq, Narsaq e Nanortalik (in Groenlandia una città è considerata tale quando conta più di 1000 abitanti);
- visitare diversi piccoli villaggi, alcuni abitati da non più di 100 persone e poco frequentati, come Tasiusaq, Saarloq e Alluitsup Paa;
- constatare in prima persona gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante
- degustare parte della dieta tradizionale Inuit: carne di foca, balena, caribù, anmassat…;
- possibile avvistamento di fauna artica: da terra di caribù, lepri, aquile e volpi polari e dalle imbarcazioni di balene e foche;
- visita ai più importanti siti archeologici vichingi e Inuit del sud della Groenlandia: le rovine di Gardar (Igaliku) e Brattahlid (Qassiarsuk), parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2017;
- possibilità di realizzare un’indimenticabile escursione in kayak tra gli iceberg, in piena armonia con la natura;
- partecipare a un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da guide/accompagnatori di lingua italiana.
Escursioni opzionali
Le escursioni opzionali devono essere confermate all’arrivo in Groenlandia, all’incontro informativo del primo giorno, e vanno pagate in loco. Tuttavia, raccomandiamo di comunicare con anticipo l’interesse nell’effettuare escursioni opzionali, prima dell’arrivo in Groenlandia.
Escursione in kayak: nella baia di Tasiusaq, nel Sermilik Fjord, tra galleggianti iceberg provenienti dal ghiacciaio di Eqalorutsit, si trova l’unico accampamento groenlandese. La sua tenda comune principale è un Tupeq, la tenda estiva tradizionale degli Inuit. In questo scenario fantastico faremo il nostro primo incontro con il mondo del kayak. Un esperto istruttore di kayak ci mostrerà le tecniche, ci insegnerà le istruzioni di sicurezza e ci accompagnerà in questa escursione in kayak nella famosa baia di Tasiusaq. Un'esperienza unica, emozionante e originale, sorprendente.
Durata: 2 ore
Livello di difficoltà: facile. Sconsigliato per chi ha problemi di schiena
Gruppo: minimo 2 partecipanti
Quota di partecipazione: 85 Euro a persona
Quota individuale di partecipazione:
2.795 Euro da Reykjavik + tasse aeroportuali (circa 165/225 euro sempre da riconfermare)
3.095 Euro da Copenaghen + tasse aeroportuali (circa 225 euro sempre da riconfermare)
Riduzione per le partenze di Giugno: 100 Euro a persona
Da aggiungere: 100 euro circa tra iscrizione e coperture ass.ve medico-annullamento,
I voli Italia-Reykjavik (o Copenhagen) in connessione per la Groenlandia obbligano una notte di pernottamento in transito in andata ed una o due al ritorno, in Islanda o in Danimarca.
La quota include:
- volo di andata e ritorno da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq;
- trasferimenti in imbarcazione semirigida e con altri mezzi di trasporto in Groenlandia come da programma;
- tutti i pasti: colazione al mattino, pranzo al sacco tipo pic-nic, e cene con cibi caldi (esclusi quelli dei giorni dei voli, durante i trasferimenti negli aeroporti e le cene previste nelle città di Narsaq, Nanortalik e Qaqortoq);
- tutti i pernottamenti in Groenlandia come da programma;
- tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali;
- entrata al “museo della cultura e della tradizione Inuit” di Nanortalik;
- visita guidata all’antico insediamento di Brattahlid;
- equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida;
- cena di arrivederci a base di specialità Inuit;
- guida/accompagnatore di lingua italiana (o di lingua inglese - vedi lista partenze).
Non include:
- volo dall'Italia a Reykjavík o Copenaghen (contattateci per la ricerca voli ed eventuali notti pre/post tour);
- tasse aeroportuali volo Reykjavik/Narsarsuaq – Copenaghen/Narsarsuaq;
- escursioni opzionali*:
escursione con i kayak a Tasiusaq: 85 Euro (minimo 2 persone);
- abbigliamento personale da montagna;
- pasti/colazione durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma (escluse le cene previste nelle città di Narsaq, Nanortalik e Qaqortoq, e il pranzo dell’ultimo giorno di viaggio);
- pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'agenzia;
- iscrizioni, quote assicurative e tasse aeroportuali (vedi box prezzi);
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".
* Raccomandiamo di comunicare con anticipo l’interesse nell’effettuare escursioni opzionali, prima dell’arrivo in Groenlandia. Le escursioni vanno pagate in loco e possono essere pagate in euro.
Penalità applicate in caso di recessione da parte del consumatore:
-da 59 a 46 gg 10% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 45 a 31 gg 30% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 30 a 21 gg 50% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 20 a 15 gg 75% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
Nessun rimborso dopo tale termine.
I giorni sono da intendersi “lavorativi” (lun/ven) escluso il giorno del recesso ed eventuali giorni festivi.
NB: un viaggio a queste latitudini è da considerare come una vera e propria spedizione artica in una regione del pianeta particolarmente poco collegata ed esposta alle condizioni meteo; Nel caso in cui le condizioni ambientali lo imponessero, c’e’ la possibilità di dover sostenere l’imprevisto acquisto di nuovi biglietti aerei e/o pernottamenti in transito. Il viaggiatore deve essere consapevole che un viaggio a queste latitudini espone a questi (rari) rischi.
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO:
Gruppo: minimo 8 - massimo 12 persone
Prenotazioni e depositi: acconto del 40% del prezzo totale dei servizi prenotati – saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.
Termine d'iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Età minima: l’età minima consigliata per la partecipazione a questo tour è di 15 anni compiuti; il viaggio non è affatto duro o complicato e ben sia adatta alle capacità di un ragazzo/a che sia a suo agio a contatto con la natura. Per i ragazzi si effettua un birefing quotidiano per spiegare nello specifico i dettagli e le particolarità delle escursioni/trekking. I minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
Condizione fisica: questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti. Per partecipare a questo tour non sono richieste condizioni fisiche particolari, basta contare su una forma fisica normale, avere un minimo di esperienza in montagna, avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e non aver problemi a dormire in tenda. Tuttavia, si consiglia di fare qualche camminata in montagna prima di partire in modo da arrivare allenati e godersi al meglio il viaggio.
Tipologia di tour: si tratta di un viaggio avventura, livello medio.
Le attività: tutte le attività programmate sono di livello basso senza difficoltà né rischio, non hanno bisogno di esperienza precedente e sono opzionali. L’escursione sul ghiacciaio con i ramponi sarà guidata da una guida specializzata di Alta Montagna con omologazione internazionale ed è adatta a tutti. L’attività in kayak è una piacevole escursione su acque tranquille della baia degli iceberg. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse.
Durante le attività potremo contemplare uno spettacolare paesaggio di colline, tundra, ghiacciai e fiordi in cui galleggiano placidi iceberg dalle svariate forme e dimensioni. Per gli spostamenti si navigherà a bordo di agili imbarcazioni semi-rigide che ci permetteranno di avvicinarci ai maestosi fronti glaciali del Sud della Groenlandia.
I trekking: questo è un viaggio d’avventura a tutti gli effetti: la natura inesplorata e il paesaggio selvaggio lo rendono molto spettacolare, ma allo stesso tempo richiedono una particolare attitudine nell’affrontarlo. Nonostante questo, il livello dei trekking è facile ed accessibile a tutti. Tutti i trekking durano in media dalle 3 alle 5 ore. Il trekking più lungo dura invece 5-6 ore e si sviluppa su un terreno di facile percorribilità raggiungendo un dislivello massimo di 600 m. Tutti i trekking sono facoltativi e chi non se la sente può rimanere nell'accampamento o in rifugio.
Itinerario | Dist.(Km) | Dur.(h) | Disl.(m) | Quota(m) | Tipo |
Trek sul ghiacciaio | 3 | 3-4 | 220 | 150 | morena/ghiaccio |
Lago Tasersuatsiaq | 15 | 5 | 500 | 410 | sabbia/tundra |
Nalumasortoq | 10,6 | 6 | 425 | 400 | sentiero/roccia |
Ulamertorsuaq | 7,2 | 4,5 | 450 | 450 | sentiero/roccia |
Sentiero dei re | 9,2 | 3 | 200 | 100 | strada sterrata |
Tasiusaq | 13,2 | 4,5 | 375 | 200 | sentiero |
Valle dei Mille Fiori | 13,8 | 6,5 | 550 | 300 | sentiero/roccia |
QALERALIQ
CAMPO BASE DI QALERALIQ
Situato in uno dei luoghi più spettacolari della regione, immerso nella natura selvaggia e incontaminata della Groenlandia.
Accampamento pulito...continua
TASIUSAQ
TASIUSAQ HOSTEL
Accogliente ostello, situato in una piacevole fattoria abitata da 7 persone. Pernottamento in camere quadruple con bagno chimico condiviso.
Si...continua
TASERMIUT
TASERMIUT CAMP
L'accampamento di Tasermiut è situato ai piedi delle meravigliose pareti dell’Ulamertorssuaq, Nalumasortoq e del Ketil.
È composto da due tend...continua
QASSIERSUK
LEIF ERIKSSON HOSTEL
Situato vicino al piccolo porto di Qassiarsuk e nelle immediate vicinanze delle rovine dell'antico insediamento vichingo e del monumento dedicato legg...continua